Dal 2012 Trillini Engineering lavora in progetti offshore dimostrando di essere in grado di operare in un ambiente caratterizzato da vincoli specifici quali lo spazio limitato, l’ambiente marino, condizioni climatiche estreme e requisiti registro di Lloyd.
Cosa Facciamo
Approccio multidisciplinare alla progettazione HVAC
TRILLINI Engineering è in grado di supportare i propri clienti dalla fase di offertazione fino al commissioning e allo startup del progetto
TRILLINI Engineering ha progettato impianti per:
- Temporary refugees
- Sistemi ad alta affidabilità (SIL)
- LER e Sottostazioni modulati
- Skids e moduli prefabbricati
- Moduli abitativi offshore
TRILLINI Engineering è abituata a gestire:
- Aree ATEX
- Aree blast
- Ambiente tossico (H2S-SO2)
- Condizioni climatiche estreme (-45°C – +55°C)
- Ambiente marino
- Requisiti dei Lloyd’s register
- Normative nazionali e internazionali
Perchè operiamo in questo settore
Le istallazioni Offshore sono normalmente caratterizzate da spazi angusti per le istallazioni tecnologiche, condizioni ambientali estreme e difficoltà di approvvigionamenti. Per questo motivo, una ingegneria di alta qualità è necessaria in modo da gestire le interfacce e le interferenze e per garantire una buona istallazione anche con manodopera locale e poco specializzata.
L’approccio interdisciplinare e una ingegneria di alta qualità, che include il supporto alla modellazione 3D, rappresentano un valore aggiunto limitando le problematiche che emergono durante la fase costruttiva.
TRILLINI Engineering fornisce il migliore servizio se coinvolta fin dalle prime fasi della progettazione fino alla supervisione delle fasi di costruzione; comunque buoni risultati sono stati ottenuti in passato anche in caso di un coinvolgimento a progetto già iniziato: l’esperienza di TRILLINI Engineering ha permesso di finalizzare progetti che non stavano rispettando il progress atteso.